Si sa, resistere alle tentazioni durante il periodo natalizio, è difficile per tutti. Vuoi rimediare e stai pensando di fare la dieta dopo le feste? Evita di fare un classico errore che invece di migliorare peggiorerà solo la situazione.
Leggi anche come non ingrassare a Natale.

Errore da evitare
L’errore più grande che puoi fare è quello di seguire una dieta di compensazione considerando il corpo come una calcolatrice.
Posto ad esempio 2000 le Kcal necessarie al dì, un giorno ne mangi 3500, e il giorno successivo ne mangi 500.
Se a livello matematico, i calcoli tornano, infatti 3500+500 = 4000, ovvero 2000 kcal *2 giorni, per il nostro organismo invece è totalmente sbagliato.
Come già detto in quest’altro post (che ti consiglio di leggere se non lo hai ancora fatto, dove spiego bene perché dimagrire e perdere peso sono due cose completamente differenti), mentre è vero che più mangi e più ingrassi, non è vero che meno mangi e più dimagrisci.
Questo perché il conteggio calorico non è l’unica cosa da considerare. Se fosse così sarebbe facile dimagrire e saremmo tutti snelli e tonici come non mai. Purtroppo però, il nostro corpo è una macchina estremamente complessa dove avvengono migliaia di reazioni e ogni cibo a livello metabolico scaturisce una reazione differente.
Se tuttavia un discorso del genere lo possiamo accettare dopo una grande abbuffata, dove è il corpo stesso magari a richiederci di “rallentare” l’introito calorico, è assolutamente scorretto utilizzarlo per seguire una dieta dopo le feste.
Quindi vietata ogni dieta troppo restrittiva di compensazione.
Come comportarsi
Abbiamo detto no a diete estremamente restrittive, niente giornate di sola frutta o verdura o settimane intere senza carboidrati. Guarda anche il post come alimentarsi durante il lockdown.

Dieta equilibrata e varia
La dieta deve essere equilibrata, sempre! Anche se ipocalorica!
La cosa migliore è quella di affidarsi a un dietista, in alternativa per avere un’infarinatura puoi leggere questo post su come fare una dieta. Le regole base, sono le stesse di sempre.
Il motivo è quello accennato sopra, ogni cibo per il nostro organismo è differente dall’altro e ci fornisce nutrienti diversi (guarda qui il destino dei macronutrienti)
Cibi poco elaborati
Arriviamo da un periodo in cui oltre a mangiare più di quello che facciamo di solito, abbiamo introdotto molti cibi ad alta densità calorica, come frutta secca, panettoni e pandori vari, magari farciti con creme, piatti molto elaborati, cioccolatini ecc..
È importante perciò tornare a mangiare alimenti a bassa densità energetica come verdura e frutta fresca (meglio se di stagione, scopri qui quali ci sono in inverno).
Fai però attenzione alla frutta come mandarini e clementine, sono piccoli, uno tira l’altro, e fanno aumentare l’introito calorico molto velocemente. Mangiane al massimo 2 o 3.
La frutta disidratata come ad esempio fichi secchi, datteri ecc o peggio ancora la frutta candita, sono cibi ad alta densità energetica e non vanno mangiati in sostituzione o alternativa della frutta fresca.
La frutta secca in guscio, se da un lato è un’ottima fonte di grassi buoni, dall’altra ci fornisce molte calorie. Consumala con moderazione durante la colazione.
Preferisci inoltre piatti semplici come primi integrali con pochi condimenti, magari a base di verdure. In alternativa condiscili con un filo d’olio evo o una noce di burro e una spolverata di grana.
Secondi magri cotti alla griglia o al forno. Un’alternativa può essere anche una cottura al vapore. Così come è da preferire verdura cruda o cotta sempre al vapore.

Brucia le calorie in eccesso
Lo ripeto ancora, niente diete drastiche. Ti potrai chiedere allora come fare per “compensare” le calorie in più introdotte. Molto semplice, oltre ad un’alimentazione leggermente ipocalorica, aumenta il tuo dispendio facendo attività fisica.
Evita l’alcool
Per quanto riguarda il discorso alcool invece, devi evitarlo totalmente. Se vuoi dimagrire o comunque “depurarti” dopo settimane di festa, l’alcool va evitato totalmente (qui ti spiego il perché).
Cosa fare con i dolci ancora in giro?
Capita spesso che finite le feste, abbiamo in casa ancora qualche panettone piuttosto che pandoro e dolci vari. Come comportarci durante la dieta dopo le feste?
Il buttarli via non è una soluzione da considerare perché lo spreco non è mai cosa buona. E al contrario nessuno ci obbliga a doverli finire il prima possibile. Quindi, dopo una settimana o due di “astinenza”, puoi reintrodurli all’interno di un’alimentazione corretta, e mangiarli in piccole quantità a fine pranzo una volta ogni due giorni. Se invece ne mangi troppi e non sai come fare per smettere/ridurli leggi qui.
Evita però di utilizzarli per realizzare un nuovo dolce aggiungendo ancora grassi, zuccheri e calorie a quelli che già hanno.
Dieta dopo le feste in sintesi
- Evita diete drastiche
- Mangia in modo regolare
- Segui una dieta varia ed equilibrata
- Evita di saltare i pasti
- Mangia frutta fresca e verdura in abbondanza
- Evita frutta disidratata e candita
- Mangia frutta secca solo a colazione
- Bevi molta acqua
- Preferisci alimenti integrali
- Mangia cibi semplici e poco elaborati/conditi
- Riduci gli zuccheri
- Evita l’alcool
- Per smaltire le calorie in eccesso aumenta l’attività fisica