Il mondo delle barrette energetiche è davvero vasto, ma in base agli ingredienti ogni barretta ha un proprio scopo e timing di assunzione. Vediamo allora di fare un po’ di chiarezza e quali sono le migliori barrette energetiche.
Ascolta anche il podcast! Lo trovi qui.
In questo post ti parlerò delle barrette energetiche da utilizzare durante l’attività sportiva. Esistono infatti diversi tipi di barrette energetiche, ma non tutte sono indicate per l’attività sportiva.
Barrette energetiche e barrette proteiche
Per prima cosa voglio chiarire la differenza fra questi due tipi di alimenti. Spesso i due vengono utilizzati come sinonimi, in realtà sono completamente differenti, sia per quanto riguarda gli ingredienti che il timing di assunzione e le finalità per cui vengono assunte.

Barrette proteiche
Le barrette proteiche sono alimenti costituite per circa un terzo da proteine, in commercio infatti si trovano barrette proteiche contenenti dal 28 al 30 o anche 40% e più di proteine. Generalmente queste derivano dal latte, dall’albume o da un mix di queste a cui si possono aggiungere anche quelle di origine vegetali utilizzate prevalentemente ma non solo nelle barrette vegane: le proteine della soia o del pisello.
Il loro scopo è quello di fornire una buona quota proteica per facilitare il raggiungimento del fabbisogno proteico in sportivi ma non solo.
Possono essere assunte come spuntino, prima o dopo l’attività fisica per facilitare il recupero.
Oltre alle proteine infatti forniscono anche una buona quota di carboidrati. Anche in questo caso fra le barrette proteiche ne possiamo trovare di molti tipi; le trattiamo più approfonditamente qui.
Barrette energetiche
Le barrette energetiche sono alimenti che hanno lo scopo come dice la parola stessa di fornire energia. Ne troviamo sostanzialmente di due tipi: quelle con (le più diffuse) o senza frutta secca.
La frutta secca viene utilizzata grazie al fatto che essendo molto calorica e occupando poco spazio (alta densità energetica) si presta benissimo allo scopo, tuttavia con il loro elevato contenuto di grassi, richiedono un tempo di digestione più lungo.
La composizione
Come detto sopra, in questo post vediamo le migliori barrette energetiche da assumere durante un attività di endurance. La composizione dovrà perciò essere tale da fornire energia di rapida assimilazione e allo stesso tempo deve risultare di facile digestione.
Come accennato prima la frutta secca, pur offrendo molta energia essendo costituita prevalentemente da lipidi avrà un tempo di digestione più lungo.
Anche qui non tutte le barrette in commercio sono uguali e possono differire notevolmente, tuttavia in linea di massima le barrette a base di frutta secca sono poco indicate da assumere durante l’attività per avere energia immediata. Vanno invece benissimo dopo l’allenamento o ad esempio se si va a camminare in montagna.
Quando fai sport, devi invece preferire barrette a base di frutta le quali ti forniscono buone quantità di carboidrati/zuccheri semplici e con bassi valori di grassi in modo da avere energia immediata.
Abbiamo detto poco fa che anche le barrette proteiche forniscono anch’esse una buona quota di carboidrati, tuttavia fornendo anche un’importante quota proteica, hanno una digestione più lunga, fattore che suggerisce di prenderle in altri momenti della giornata.
Durante l’attività di endurance infatti, pur dovendo sostenere il muscolo per evitare un eccessivo catabolismo, questo avviene ad opera degli aminoacidi i quali sono da preferire come integratori alle proteine durante l’esercizio. Scopri qui quali sono i migliori aminoacidi per sportivi.

Quando assumerle
Le barrette energetiche sono indicate negli sport di endurance in caso di lunghe uscite come ad esempio in bici o nei lunghi sopra le due ore e mezza.
In questi casi oltre ai gel spesso, si preferisce mangiare qualcosa di solido in quanto da più soddisfazione.
Il suggerimento è quella di assumerne una/due in base alla grandezza e allo sforzo affrontato e ancora da affrontare dopo circa due/ due ore e mezza.
L’assunzione smodata oltre ad aumentare il rischio di problemi intestinali (soprattutto se non sei abituato), a lungo andare annulla il loro effetto ergogenico e renderà la tua prestazione dipendente da esse.
Come sono state scelte le migliori barrette energetiche
La scelta delle migliori barrette energetiche è una scelta prettamente a livello nutrizionale trascurando quella del gusto che risulta essere anche molto soggettiva. I criteri presi in considerazione sono:
- ingredienti semplici
- assenza di conservanti
- nutrienti adatti allo scopo
Delle tante esaminate solamente poche rispettano questi requisiti in quanto la maggior parte delle barrette energetiche come ti dicevo vengono fatte a base di frutta secca, cosa che personalmente ritengo poco appropriata al nostro scopo.
La migliore
Minienergy fichi e datteri – ethicsport
Barretta a base di frutta disidratata, fornisce energia immediata grazie al suo contenuto di zuccheri con un ridotto apporto di grassi e fibre risulta facilmente digeribile. Scoprila qui.
Pro
- Alimenti naturali
- senza conservanti
- il formato piccolo evita di assumere troppi zuccheri velocemente
Contro
- Nessuno
Competition bar albicocca – enervit
Barretta energetica con apposita formulazione per dare energia sia nel breve che nel medio periodo grazie ai diversi tipi di zuccheri contenuti comprese le maltodestrine. Vedi ingredienti e valori nutrizionali.
Pro
- nessun conservante
- differenti tipi di zuccheri
- formato adeguato
Contro
- Nessuno
Go energy mini – sis
Barretta a base di frutta (succhi), ideale anche per vegani a basso apporto di grassi e fibre. Qui le caratteristiche nutrizionali.
Pro
- Nessun conservante
- vari gusti
Contro
- Dato il formato medio grande durante uno sforzo intenso meglio assumerne solo metà per evitare eventuali problemi intestinali.
Carbo Energy+ – +watt
Barretta di facile digestione contenente diverse tipologie di zuccheri per ottimizzare il rendimento energetico.
Pro
- Nessun conservante
- vari gusti
Contro
- dato il formato medio grande durante uno sforzo intenso meglio assumerne solo metà per evitare eventuali problemi intestinali.
- contiene coloranti
NB: non sono mai stato retribuito, sovvenzionato o ripagato ne con soldi ne con prodotti o benefit di qualunque altra natura. I prodotti sopra menzionati per essere testati sono stati da me acquistati e pagati con denaro proprio. Tuttavia con questo sito In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.