Come non ingrassare a Natale: consigli pratici

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on pocket

Tabella dei Contenuti

Le festività Natalizie sono oramai alle porte, e insieme a loro la paura di mettere peso. Vediamo allora come non ingrassare a Natale.

Eh sì, il Natale quando arriva arriva, le luci, le decorazioni, l’atmosfera particolare e ovviamente cibo. Anche questo è il bello delle festività. Cosa c’è di più bello che ritrovarsi tutti a tavola insieme per festeggiare il giorno più bello dell’anno?!

So anche però, che magari dopo un anno di sacrifici per raggiungere il peso desiderato non si vuole buttare via tutto il lavoro fatto in pochi giorni.

Ho subito una bella notizia da darti, puoi concederti una bella mangiata senza il timore di mettere peso. E se le mangiate diventano tre o quattro? Nessun problema ugualmente.

Vediamo allora come non ingrassare a Natale e cosa devi fare.

come non ingrassare a Natale niente stress
come non ingrassare a Natale niente stress

Niente stress

Prima regola, stai serena/o, lo stress può contribuire a farti mettere peso e farti mangiare di più. Come accennato prima, l’assunzione di molte più calorie durante la giornata di Natale non provoca nessun problema all’organismo, anzi potrebbe essere anche d’aiuto per mantenere il metabolismo accelerato.

Goditi il tuo pranzo e non pensare al peso, per quello avrai tempo di pensarci per gli altri 350 giorni (15 giorni di festa te li vorrai prendere, dico bene?!).

Nei giorni festivi puoi mangiare senza problemi tutto quello che c’è. Se sei una persona che durante l’anno tende a mangiare le giuste quantità senza abbuffarsi, vedrai che succederà la stessa cosa anche durante le festività. Il tuo corpo si sa regolare.

Le festività Natalizie però non sono fatte solo da Natale. C’è il cenone della vigilia, il giorno di Natale, Santo Stefano, il cenone dell’ultimo e il giorno dell’Epifania.

Come non ingrassare a Natale

Prima ti ho detto che puoi goderti le festività senza problemi, vero. Quindi via libera nei giorni festivi, ma tutti gli altri?

Giorni non festivi

I giorni di festa sono da considerarsi giorni liberi, ma quelli intramezzo no.

Durante questi giorni la tua deve essere una dieta normale come un qualsiasi giorno dell’anno.

Evita di fare il classico errore di compensazione saltando i pasti a caso!!

La colazione ad esempio, a parte nei giorni in cui ti svegli tardi come il primo dell’anno che puoi saltarla andando direttamente a pranzo, è sempre suggerito consumarla.

Pranzo e cena devono sempre essere presenti.

Quello che puoi fare è abbassare i carboidrati, ne avevamo parlato più approfonditamente nel post sull’alimentazione in lockdown (vedi qui).

Proteine e lipidi sono nutrienti fondamentali che non conviene abbassare eccessivamente, di conseguenza l’unico rubinetto che si può e si deve chiudere è quello dei carboidrati.

A livello pratico significa che pranzo e cena dovranno essere composti preferibilmente da un

  • secondo piatto
  • contorno di verdure (devono sempre essere presenti; sempre!) consumate anche come passato
  • quota ridotta di carboidrati, come ad esempio un panino per accompagnare il secondo piatto, oppure una manciata di riso nel passato di verdura.

Carboidrati che puoi mangiare invece senza problemi a colazione. Possono essere colazioni

  • due porzioni di frutti + frutta secca
  • una piccola fetta di panettone con del latte. Quest’ultima colazione accettabile in questo periodo.

Per quanto riguarda l’argomento dolci, meglio evitarli e concederseli nei giorni festivi. Stessa cosa per gli alcolici.

apericena di Natale
apericena di Natale

Come gestire l’aperitivo

Può capitare nei giorni intramezzo di dover far un aperitivo.

In questo caso la strategia è sempre quella di rimanere leggeri a pranzo con un secondo piatto, contorno e pochi carboidrati per poi affrontare l’aperitivo come una vera e propria cena.

Il classico apericena.

Nel caso limitare

  • pizzette
  • focacce
  • tramezzini eccessivamente conditi con salse
  • patatine

Preferire invece preparazioni semplici come ad esempio

  • rotolini di bresaola
  • tramezzini al salmone
  • del grana o parigiano
  • piatti caldi come lenticchie anche con cotechino se presenti
  • polpettine di legumi.

Infine concediti senza timore una fetta di pandoro o panettone (ascolta il post su quale meglio scegliere a questo link) e un bicchiere di spumante.

Scegli lo spumante (brut) anche come bevanda di accompagnamento dell’aperitivo piuttosto che vari cocktail, il grado alcolico è simile, ma la quantità di zucchero inferiore.

Vigilia e ultimo dellanno
Vigilia e ultimo dellanno

Vigilia e Ultimo dell’anno

Dal punto di vista nutrizionale la vigilia e l’ultimo ci permettono di poter “compensare” il surplus calorico serale durata la giornata.

Anche in questo caso evitare di digiunare completamente.

La tattica è sempre la stessa, mantenersi leggeri per colazione con un paio di porzioni di frutta fresca e una manciata di frutta secca, e per pranzo preferire un secondo piatto con contorno accompagnato da pochi carboidrati.

Un ottimo pasto potrebbe essere ad esempio delle lenticchie con poca polenta e ancora una piccola manciata di frutta secca per completare.

Via libera la sera.

Natale e Santo Stefano
Natale e Santo Stefano

Natale e Santo Stefano

Le calorie in questo giorno dovrebbero essere l’ultimo dei pensieri.

Il suggerimento è quello di goderti la giornata senza preoccuparti minimamente di quello che mangi e bevi.

Se proprio ti senti appesantita/o, la sera consuma un piatto in brodo e un po’ di pesce. Nel caso evita anche (sempre la sera) piatti molto elaborati o dolci a base di creme per evitare di allungare ulteriormente la digestione.

La cosa importante è essere sereni e rilassati.

Pesati poco

Di come la penso sull’argomento peso e bilancia, se mi segui ormai dovresti saperlo bene, altrimenti puoi leggere qui o qui.

In ogni caso in questi giorni dimenticati la bilancia perchè il peso potrebbe oscillare parecchio da un giorno con l’altro. Questo vale specialmente nei giorni successivi a grandi mangiate, semplicemente perchè aumenta la ritenzione idrica dovuta da zuccheri e sale.

Niente che non si risolva nel giro di qualche giorno.

Infine un ultimo suggerimento su come non ingrassare a Natale…fai un po’ di movimento.

Attenzione, movimento non significa necessariamente attività sportiva, anche la classica camminata se il tempo lo permette è un ottimo metodo per stare in movimento e contemporaneamente stare distanti dalla tavola.

Se sei uno sportivo evita allenamenti troppo intensi nei giorni successivi a grandi mangiate o bevute. Il giorno di riposo fa sempre parte di un buon allenamento.

Se vuoi sapere come mangiare dopo le feste leggi quest’altro post.

Cesare Rocco

Cesare Rocco

Sportivo da sempre, attento all’alimentazione da quando ho capito che per ottenere il massimo non bastava solo allenarsi. Per me il dietista è il “sarto” dell’alimentazione: la dieta, come un abito, dev’essere cucita su misura. Ora metto a disposizione la mia passione e le mie conoscenze di nutrizionista sportivo a tutti coloro che come me credono agli innumerevoli vantaggi che un corpo forte e ben nutrito ci può dare.
CHI SONO
chi sono

Cesare Rocco

Sportivo da sempre, attento all’alimentazione da quando ho capito che per ottenere il massimo non bastava solo allenarsi.

Per me il dietista è il “sarto” dell’alimentazione: la dieta, come un abito, dev’essere cucita su misura.

Scarica gratuitamente la nostra guida per massimizzare la tua dieta e il tuo allenamento!
Ultimi Articoli
Categorie
0 0 voti
Valutazione Articolo
Iscriviti
Notifica
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
dieta e sport inverso